Il punto, ovviamente, è che questo capolavoro non è diventato solo il best-seller dell'estate ma IL best-seller. Moltissimi, inclusi noi, si sono chiesti come una cosa del genere sia potuta accadere, senza però trovare una risposta esaustiva. Le interminabili sedute al cesso, in cui abbiamo letto tutte le 548 pagine contenenti parole stampate che a quanto pare andavano a comporre un libro, non sono servite a molto.
Per provare quindi a rispondere al quesito dell'estate ("la gente è davvero cogliona come si dice?") abbiamo fatto un passo indietro e ci siamo chiesti chi sono i reali artefici di questo successo, coloro che hanno lasciato 15 euro e un grosso pezzo della loro dignità sul bancone delle librerie, contribuendo così a mettere in profonda crisi il concetto stesso di "letteratura".
RAGAZZE MODERNE
Parliamo di giovani donne mediamente colte, che studiano o lavorano, o che quando non hanno nulla da fare sono comunque impegnatissime a far credere di essere impegnatissime. Ragazze al passo coi tempi che usano la parola "piccante" per descrivere cose non commestibili e che, nonostante abbiano la testa sulle spalle e i piedi ben saldi nel quotidiano, non hanno mai smesso di sognare. Tradotto in soldoni, è quel target di lettrici talmente abboccone che riesce a immedesimarsi nell'eroina Ana Steele, e a credere che una storia del genere abbia più fondamento nella realtà della scena di Fantasia in cui Topolino fa pulire il pavimento alle scope magiche.
POST-ADOLESCENTI ORFANI DI HARRY POTTER/TWILIGHT
C'erano una volta orde di bambini che avevano perso la verginità letteraria per mano di un maghetto con gli occhiali. Poi, una volta teenager, molti di loro hanno continuato ad avere rapporti occasionali non protetti con il mondo dei libri grazie alla saga sui vampiri loro coetanei. Dopo, il nulla: le saghe (e le seghe) sono finite, loro sono cresciuti e passati a cose più importanti che leggere libri, tipo scopare per davvero. Poi però è arrivato Cinquanta sfumature a raccogliere l'eredità lasciata da Twilight. Un libro non più per ragazzini, ma per adulti, in cui le descrizioni formato-famiglia di scopate sadomaso sono eccitanti e anche istruttive. Il tutto è condito con quel gusto misterioso e per loro nostalgico che solo la saga che ha venduto fantastilioni di copie sa dare.
ADDETTI AI LAVORI: EDITORI / EDITRICI / SCRITTRICI EROTICHE

CASALINGHE
La categoria di lettrici più ovvia è anche la più difficile da identificare, perché davvero molto ampia e sfaccettata. Volendo, e dovendo, semplificare, da una parte abbiamo le casalinghe vecchio stampo, quelle che si sono lasciate andare ormai da tempo e che considerano Oggi una rivista socialmente impegnata. Per spiegare perché ci siano andate sotto con il libro della James, al di là delle classifiche e delle statistiche, dobbiamo guardare la foto qui sotto, che non è un estratto del lookbook Pitran, ma un ritratto dell'autrice.

Altro discorso quello delle milf agguerrite, che dopo dieci anni di matrimonio e due figli dicono ancora la loro in bikini, si depilano regolarmente le ascelle e il privè, e hanno ancora una vita sessuale. Diversamente dalle prime casalinghe, non hanno letto il libro per evadere da grigie realtà, ma l’hanno usato come status symbol da spiaggia e arma di seduzione nei confronti dei loro mariti ancora senza panza. Loro non hanno divorato la saga nel tinello mentre preparavano il ragù, ma sfoggiavano il libro sotto l’ombrellone insieme alla cavigliera e all’olio profumato. Spesso millantano di aver "condiviso" la lettura con il loro compagno, e aver usato il libro della James come un Viagra di coppia.
GLI ANTI-TARGET
Quando spunta fuori un fenomeno letterario come quello in questione queste persone sembrano possedute dall'obbligo di leggerlo e parlarne, e soprattutto di farlo in maniera originale. E questo sia per evitare di limitarsi a commentare il libro come l'ovvia cagata che tutti sanno essere, sia per cercare di distinguersi dai propri simili che staranno anche loro pensando a come poterne parlare senza risultare troppo scontati. Ironicamente, nonostante siano l'anti-target di un libro del genere, sono le persone che probabilmente hanno prestato più attenzione mentre lo leggevano. Sì, noi rientriamo in questa categoria.
Nessun commento:
Posta un commento